
LA FOTOGRAFIA TI APPASSIONA ?

«Stop alle colle tossiche nei carri carnevaleschi»
SAN GAVINO
Addio a colle tossiche e infiammabili nella creazione dei bellissimi carri di carnevale. È la proposta lanciata dal giovane Walter Piras, da una vita impegnato nella costruzione di queste opere in cartapesta. «L'idea rivoluzionaria che propongo e che ho testato con il gruppo Revolution - spiega - evita l'utilizzo di colle che emettono sostanze tossiche. Il procedimento è semplice: si tratta di applicare sulla reticella delle strisce di nastro carta da 3 centimetri di larghezza distanziate di circa 15 centimetri. Si crea una superficie d'ancoraggio per le successive mani di carta da applicare con acqua e farina o colla vinilica».
MEDIO CAMPIDANO
Metodo elaborato da un giovane
Meridiana purtroppo non conosce i nostri prodotti.
Salgo in aereo diretto a Bologna e la noia mi porta a sfogliare la rivista ''Atmosphere'', con piacere leggo l'articolo di Aldo Brigaglia che parla di tutte le manifestazioni Carnevalesche in Sardegna.


Il mio parere sui carri del carnevale di San Gavino m.le 2012
Sotto un meraviglioso sole pomeridiano e basse temperature, domenica 16 febbraio si è svolta la XXVIII edizione del Carnevale Sangavinese organizzata dall'Ass. Oktoberfest Group, non solo carri allegorici ma anche mascherate di gruppo e maschere isolate hanno dato colore alle vie del paese.
Ben 16 i carri che quest'anno hanno dato spettacolo per vie del paese, siccome nel regolamento del Carnevale Sangavinese non sono previsti carri di prima e seconda categoria in questo blog commenterò solamente i carri che a parer mio meritano di stare tra i primi in classifica, dunque quelli ritenuti di prima categoria per dimensioni figuranti e impatto scenico di livello nel quale i carristi hanno dato il meglio di sè lavorando per mesi giorno e notte in freddi capannoni.
Almeno cinque sono le strutture che meritano di salire sul podio, dunque è inevitabile che il verdetto stilato dai giurati abbia prodotto polemiche che come ogni edizione fanno parte del nostro Carnevale.
Sono un carrista dal 1996 ho modellato 27 carri e ne ho decorato 38; i pareri che esprimerò di seguito non sono per mettere in discussione il verdetto finale espresso dai giurati ma per commentare da "tecnico", ne approfitto quest'anno perché non ho lavorato per i gruppi locali e non ho nessun interesse a favorirne alcuno.
I miei parametri:
FORME E CARTAPESTA: Modellatura e uso del materiale con particolare attenzione all’uso della carta.
MOVIMENTI E LUCI: Sincronia globale degli elementi mobili ed efficacia degli effetti scenografici e luminosi.
PITTURA: Uso e armoniosità della composizione dei colori.
IMPATTO SCENOGRAFICO: Comunicazione immediata con il pubblico; dimensioni architettoniche e spettacolari; collocazione armoniosa degli insiemi.
Mostra sul carnevale Sangavinese

Carnevali in Sardegna

Nel Comune di San Gavino M.le EXPERT Group con l'artista Walter Piras ha dato forma e decorato il carro allegorico THRILLER dell'Associazione Culturale Revolution Crew. Ottenendo la "prima posizione per manifattura carri" e vincendo dunque l'ambito premio denominato Su Torraponi nel Carnevale Sangavinese.
MAISTUS biennale sul coltello Sardo
- AGOSTO 2009
Una mostra promossa dal Comune di Sarroch che riprende una delle tipiche tradizioni della Sardegna, nata per valorizzare i "maestri" (in dialetto MAISTUS) del coltello Sardo. L'evento rientra nel calendario della kermesse culturale estiva organizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione dell'Associazione Turistica ProLoco e sotto la direzione artistica di Walter Piras la location - Villa Siotto è un'edificio padronale dei primi anni del '900, offre uno dei saloni più prestigiosi
Iscriviti a:
Post (Atom)